Fin dalla fondazione, al Museo è stata affiancata una biblioteca comprendente una sezione moderna di storia della scienza in continuo accrescimento e una sezione antica nella quale sono conservati i volumi della Collezione Mediceo-Lorenese, provenienti dal Reale Museo di Fisica e Storia Naturale di Palazzo Torrigiani. Oltre alla collezione libraria, il Museo ha ereditato un ricco archivio che documenta la storia della scienza in Toscana a partire dalla fine del XVIII secolo. La sala della biblioteca, situata nel 1966 al primo piano di Palazzo Castellani, fu risparmiata dalla piena, ma alcuni libri esposti assieme agli strumenti nelle vetrine del piano terreno furono gravemente danneggiati. L’archivio del Museo conserva oggi anche la documentazione relativa all’alluvione e alle difficili operazioni di recupero che seguirono.
Sala della biblioteca, ca. 1948
Vedi tuttoL'odierna sala di lettura della biblioteca
Vedi tuttoI giorni della rovina e del coraggio, "Epoca", 27 novembre 1966
Vedi tutto"Rundschau am Sonntag", 18 dicembre 1966
Vedi tuttoLettera di Maria Luisa Righini Bonelli a Marie-Thérèse d'Alverny
Vedi tuttoLettera di Maria Luisa Righini Bonelli a Joachim O. Fleckenstein
Vedi tuttoLettera di Maria Luisa Righini Bonelli a Adalberto Pazzini
Vedi tuttoLettera di Maria Luisa Righini Bonelli a Alessandro Faedo
Vedi tuttoLettera di Maria Luisa Righini Bonelli a Carolyn Eisele
Vedi tuttoLettera a Maria Luisa Righini Bonelli di Friedrich Klemm
Vedi tuttoLettera a Maria Luisa Righini Bonelli di Peter O. Williams
Vedi tuttoLettera a Maria Luisa Righini Bonelli di John A. Chaldecott
Vedi tuttoLettera a Maria Luisa Righini Bonelli di Erna Lesky
Vedi tuttoLettera a Maria Luisa Righini Bonelli di Melvin Kranzberg
Vedi tuttoEmblema dell'Accademia degli Infangati, genn. 1967
Vedi tutto"La Nazione", 21 febbraio 1967
Vedi tutto"Dateline in science", 17 marzo 1967
Vedi tuttoJ. Judge, Florence rises from the flood, "National Geographic", luglio 1967
Vedi tuttoMaria Luisa Righini Bonelli L'alluvione di Firenze e il Museo di storia della scienza, 1967
Vedi tuttoMaria Luisa Righini Bonelli, Museo di storia della scienza, 1967
Vedi tuttoCatalogo dei primi oggetti restaurati esposti alla Loggia Rucellai
Vedi tuttoUna sala al piano terreno era dedicata all'anatomista senese Paolo Mascagni (1755-1815), che aveva lavorato presso il Reale Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze. L'allestimento della sala era stato curato dallo studioso Federico Allodi (1900-1967), il quale aveva donato al Museo molti degli oggetti esposti: modelli anatomici, tavole calcografiche, un ritratto e alcuni volumi, fra cui l'Anatomia universale di Paolo Mascagni, stampata a Firenze nel 1833. Sebbene ripescato dal fango nei giorni successivi all'alluvione, il volume – illustrato con 150 incisioni, alcune delle quali colorate a mano – fu considerato irrecuperabile. Solo nel 2015 è stato possibile restaurarlo grazie ai finanziamenti della Regione Toscana e di privati. Durante la prima pulitura, dal volume è stato rimosso oltre un chilo di sedimento.
Sala di medicina dedicata a Mascagni, 1966, prima dell'alluvione
Vedi tuttoL'Anatomia universale del Mascagni alluvionata
Vedi tuttoPreparazione al restauro del volume, 2014
Vedi tuttoPaolo Mascagni, Anatomia universale, Firenze, 1833
Vedi tutto