L'acqua microscopio della natura

Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci

Francesco Trevisani, Ritratto di Thomas Coke, primo conte di Leicester, 1717, Holkham Hall.Il Codice Leicester è formato da 18 bifogli (72 pagine), compilati in gran parte a Firenze tra il 1504 e il 1508. Leonardo concentra l’attenzione sull’acqua, indagandone la struttura elementare, i moti vorticosi, le proprietà meccaniche e ottiche e le tecniche per piegarla a beneficio dell’uomo. Attribuisce agli eventi catastrofici provocati dai corsi d’acqua la presenza dei fossili di creature marine sulle cime dei monti e le continue modificazioni della superficie e del ventre della Terra. Spiega la luce cinerea della Luna con la presenza di acqua sulla sua superficie. Il Codice evidenzia l’inesauribile tensione conoscitiva che alimenta la mente di Leonardo, per il quale arte e scienza costituiscono risorse entrambe essenziali per la comprensione della natura.

Le vicissitudini del Codice dopo la morte di Leonardo (1519) sono poco note. Acquistato a Roma nel 1717 da Thomas Coke, Conte di Leicester, il codice rimase in possesso dei suoi eredi fino al 1980, quando fu acquisito da Armand Hammer, che gli assegnò il proprio nome. Nel 1994, divenutone proprietario, Bill Gates gli restituì l’antica denominazione.

In mostra:

De mundo
Cleomede

Cleomede

De mundo

Strabone

De situ orbis

Claudio Tolomeo

Cosmographia

Claudio Tolomeo

Cosmographia

Plinio il Vecchio

Naturalis historia

Plinio il Vecchio

Naturalis historia

Giovanni Sacrobosco

Tractatus de Sphaera

Giovanni Sacrobosco

Tractatus de Sphaera

Ristoro d’Arezzo

La composizione del mondo con le sue cascioni

Francesco di Giorgio

Trattato di architettura
previous arrow
next arrow
Slider

In mostra:

Codice sul volo degli uccelli

Video

Esplora il Codice sul volo degli uccelli

Video

Leonardo da Vinci

Codice sul volo degli uccelli

Leonardo da Vinci

Codice sul volo degli uccelli
previous arrow
next arrow
Slider

In mostra:

Il lume cinereo della Luna

Video

Leonardo da Vinci

Diagrammi di Terra, Luna e Sole

Leonardo da Vinci

Il volto della Luna

La Luna come le more

La Luna come le more

previous arrow
next arrow
Slider

In mostra:

Il laboratorio sull’acqua

Video

La legge universale delle ramificazioni

Video
previous arrow
next arrow
Slider

In mostra:

Il ‘contachilometri’ di Leonardo

Video

Automatizzare lo scavo dei canali

Video

Traforare le montagne

Video

Leonardo da Vinci

Studi per la canalizzazione dell’Arno

Leonardo da Vinci

Studi per la canalizzazione dell’Arno

Leonardo da Vinci

Studi per la canalizzazione d’Arno
e sui moti del vento

Leonardo da Vinci

Studi per la canalizzazione d’Arno
e sui moti del vento

Leonardo da Vinci

Studi di macchine elevatrici

Leonardo da Vinci

Studi di macchine elevatrici

Carta tridimensionale della Toscana da Leonardo da Vinci

Il “contachilometri” di Leonardo

previous arrow
next arrow
Slider

In mostra:

La storia della Terra

Video

Paleodictyon isp.

Firenze, Sistema Museale d’Ateneo-Università di Firenze, Museo di Storia Naturale, Collezioni Paleontologiche

Sparnodus macrophthalmus

Firenze, Sistema Museale d’Ateneo-Università di Firenze, Museo di Storia Naturale, Collezioni Paleontologiche

Eriphia cocchii

Vinci, Museo Ideale Leonardo da Vinci

Bolinus brandaris

Vinci, Museo Ideale Leonardo da Vinci

Callista italica

Vinci, Museo Ideale Leonardo da Vinci

Clypeaster cipollae

Vinci, Museo Ideale Leonardo da Vinci

Hexaplex trunculus

Vinci, Museo Ideale Leonardo da Vinci

Ostrea lamellosa

Vinci, Museo Ideale Leonardo da Vinci

Pelecyora brocchi

Vinci, Museo Ideale Leonardo da Vinci
previous arrow
next arrow
Slider

In mostra:

Da Leonardo da Vinci

Del moto et misura dell’acqua

Copie del Codice Leicester

previous arrow
next arrow
Slider