Commedia
manoscritto autografo Antonio di Tuccio Manetti, 3 agosto 1462
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale II.I.33
È l’opera che inaugura la lunga tradizione di studi topografici sull’inferno protrattasi in ambito fiorentino fino alla fine del secolo successivo. Il commento fu parzialmente usato da Cristoforo Landino nella sua edizione della Commedia del 1481.
Comedia di Dante con figure dipinte
Dante Alighieri
Commedia
Dante Alighieri
Dialogo di Antonio Manetti, cittadino fiorentino circa al sito, forma, et misure dello inferno di Dante Alighieri, poeta eccellentissimo
Antonio di Tuccio Manetti
Trattato di geometria pratica
Anonimo fiorentino
La Comedia di Dante Aligieri [sic] con la nova espositione di Alessandro Vellutello
Dante Alighieri
Due lezioni all’Accademia Fiorentina circa la figura, sito e grandezza dell’Inferno di Dante
Galileo Galilei
Due lettere astronomiche. Schema del cielo del Purgatorio tratto dalle lettere di Vincenzio Borghini e Luigi Alamanni
La Divina Commedia di Dante Alighieri Nobile Fiorentino ridotta a miglior lezione dagli Accademici della Crusca
Dante Alighieri
La Divina Commedia illustrata da Sandro Botticelli