La Comedia di Dante Aligieri [sic] con la nova espositione di Alessandro Vellutello
Venezia, Francesco Marcolini, 1544
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano 3.1.116
In aperta polemica con la tradizione fiorentina, il lucchese Alessandro Vellutello propone qui una rappresentazione dell’inferno molto diversa da quella di Manetti, prefigurando una valle infernale di dimensioni assai più piccole.
Comedia di Dante con figure dipinte
Dante Alighieri
Commedia
Dante Alighieri
Dialogo di Antonio Manetti, cittadino fiorentino circa al sito, forma, et misure dello inferno di Dante Alighieri, poeta eccellentissimo
Antonio di Tuccio Manetti
Trattato di geometria pratica
Anonimo fiorentino
La Comedia di Dante Aligieri [sic] con la nova espositione di Alessandro Vellutello
Dante Alighieri
Due lezioni all’Accademia Fiorentina circa la figura, sito e grandezza dell’Inferno di Dante
Galileo Galilei
Due lettere astronomiche. Schema del cielo del Purgatorio tratto dalle lettere di Vincenzio Borghini e Luigi Alamanni
La Divina Commedia di Dante Alighieri Nobile Fiorentino ridotta a miglior lezione dagli Accademici della Crusca
Dante Alighieri
La Divina Commedia illustrata da Sandro Botticelli