Lucifero
1589 ca.
penna, bistro, sanguigna e acquerello
Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, inv. 123201
facsimile
Disegno preparatorio di una stampa incisa da Cornelis Galle nel 1595. Nei cartigli vuoti che fiancheggiano Lucifero, l’incisione di Galle mostra lo schema grafico dell’inferno di Antonio Manetti così com’è raffigurato nell’edizione della Commedia curata dall’Accademia della Crusca.
Comedia di Dante con figure dipinte
Dante Alighieri
Commedia
Dante Alighieri
Dialogo di Antonio Manetti, cittadino fiorentino circa al sito, forma, et misure dello inferno di Dante Alighieri, poeta eccellentissimo
Antonio di Tuccio Manetti
Trattato di geometria pratica
Anonimo fiorentino
La Comedia di Dante Aligieri [sic] con la nova espositione di Alessandro Vellutello
Dante Alighieri
Due lezioni all’Accademia Fiorentina circa la figura, sito e grandezza dell’Inferno di Dante
Galileo Galilei
Due lettere astronomiche. Schema del cielo del Purgatorio tratto dalle lettere di Vincenzio Borghini e Luigi Alamanni
La Divina Commedia di Dante Alighieri Nobile Fiorentino ridotta a miglior lezione dagli Accademici della Crusca
Dante Alighieri
La Divina Commedia illustrata da Sandro Botticelli