Il mappamondo di Fra Mauro

  • Introduzione
  • Home
  • Introduzione
  • Contesto storico
      • Back
      • Venezia al tempo di Fra Mauro
          • Back
          • I commerci
          • Le rotte commerciali
          • Le galee
          • Le navi a vela
      • Il mare e il commercio
          • Back
          • Il blocco turco del Mediterraneo
          • La circumnavigazione dell’Africa
          • L’espansione portoghese in Africa e verso l’Oceano Indiano
      • Fra Mauro
          • Back
          • Il monastero di San Michele
          • Fra Mauro cosmografo
          • La carta marina della Biblioteca Vaticana
          • La carta del monastero di San Michele di Leme
      • Il mappamondo
          • Back
          • Il mappamondo
          • L’orientamento a sud
          • La struttura geografica
          • Il progetto cosmografico
          • Il mondo prima dell’espansione europea
          • Dal Mediterraneo all’Oceano Indiano
          • La navigazione dell’Oceano Indiano: navi arabe e giunche cinesi
          • La via della seta
          • La via marittima della seta
          • La celebrazione e la paura del mare
  • Esplorazione interattiva
      • Back
      • Esplora
      • Lo spazio cosmografico
          • Back
          • Cartigli
          • Il mondo celeste
          • Il mondo sublunare
          • Gli elementi
          • Il paradiso terrestre
      • Lo spazio geografico
          • Back
          • Cartigli
          • Rosa dei venti
          • Regni
          • Province
          • Città
          • Montagne
          • Fiumi e laghi
          • Ponti e strade
          • Templi e monumenti funerari
          • Oceani, mari, golfi
          • Isole
          • Promontori
          • Navi e naufragi
      • Le parti del mondo
          • Back
          • Il mondo antico
          • Rossia
          • Africa
          • Ethyopia
          • Taprobana
          • Diab
          • Cathai e Mangi
          • Giava
          • Cipango
          • L’Oceano Indiano
      • I luoghi di Marco Polo
      • I luoghi leggendari
      • Il trattato perduto di cosmografia
          • Back
          • Ipotesi di ricostruzione
          • Dedicatoria
          • Proemio
          • Spazio cosmografico
          • Spazio geografico
  • Cosmografia e fonti
      • Back
      • Fonti cosmografiche
          • Back
          • Problemi di filosofia naturale
          • Filosofi scolastici e Padri della Chiesa
          • Tolomeo
      • Missionari e ambasciatori
          • Back
          • Gli ordini mendicanti
          • Giovanni da Pian del Carpine
          • Guglielmo di Rubruck
          • Giovanni da Montecorvino
          • Giovanni de’ Marignolli
          • Odorico da Pordenone
          • Itinerario di Odorico da Pordenone
          • Lo sguardo dei mongoli: Rabban Bar Sauma
      • Mercanti e viaggiatori
          • Back
          • Marco Polo
          • Primo viaggio: Niccolò e Matteo Polo
          • Secondo viaggio: Niccolò, Matteo e Marco Polo
          • Secondo viaggio: il ritorno dei Polo
          • Francesco di Balduccio Pegolotti
          • Ruy González de Clavijo
          • Pietro Querini
          • Niccolò di Giovanni Conti
          • Itinerario di Niccolò de’ Conti
      • Altre fonti
          • Back
          • Fonti cartografiche
          • Andrea Bianco
          • Fonti orali
          • Fonti islamiche
          • La mappa coreana Honil Kangnido
  • La ricezione
      • Back
      • La copia del mappamondo per il re di Portogallo
      • La copia del mappamondo per Lorenzo de’ Medici
      • Il mappamondo di Marco Polo
      • La (s)fortuna di Fra Mauro
      • La diffusione del sapere di Fra Mauro
      • La riscoperta di Fra Mauro
      • Le prime edizioni fotografiche e filologiche
      • Riproduzioni fotografiche
          • Back
          • 1806 – Placido Zurla
          • 1854 – Segundo Visconde de Santarém
          • 1873 – Carlo Naya
          • 1942 - Fratelli Alinari
  • Mappae Mundi
      • Back
      • 762-777 – Pseudo-Isidoro di Siviglia
      • 1086 – Beatus de Liébana
      • 1100-1125 – Beatus de Liébana
      • 1210-1220 – Beatus de Liébana
      • 1230 ca. – Mappa mundi di Ebstorf
      • 1250-1280 - Mappa mundi di Vercelli
      • 1300 ca. – Mappa mundi di Hereford
      • 1375 ca. – Atlas catalan
      • 1436 – Andrea Bianco
      • 1442 – Giovanni Leardo
      • 1448 – Giovanni Leardo
      • 1448 – Andreas Walsperger
      • 1450 ca. – Mappa mundi borgiana
      • 1452 – Giovanni Leardo
      • 1457 – Mappa mundi “genovese”
      • 1460 ca. – Mappamondo catalano estense
      • 1460 – [Benedetto Cotrugli]
      • 1465-1500 – [Benedetto Cotrugli]
      • 1470 ca. – [Benedetto Cotrugli]
  • Disegnare il mondo
      • Back
      • Le proiezioni di Tolomeo
          • Back
          • Il mondo antico
          • La Geografia di Tolomeo
          • Le proiezioni cartografiche
          • Prima proiezione di Tolomeo
          • Seconda proiezione di Tolomeo
          • Terza proiezione di Tolomeo
      • Tolomeo a Venezia
      • La grandezza del mondo
          • Back
          • Il mondo di Tolomeo
          • Il mondo di Fra Mauro
          • La grandezza del mondo abitato
      • Il mappamondo
          • Back
          • Come nasce
          • Come si disegna
      • Un modello cartografico al suo limite
  • Terra e mare
      • Back
      • La carta marina di Fra Mauro
          • Back
          • La carta marina
          • Esplora
          • Cartigli
          • Fiumi e laghi
          • Strade
          • Rosa dei venti
      • Le carte nautiche
      • L’osservazione del cielo e la navigazione
      • La misura del tempo
      • Strumenti astronomici per la navigazione
      • Le navi
      • La navigazione stimata
      • La navigazione astronomica
      • Il punto nave
      • La latitudine
      • La longitudine
      • La declinazione magnetica
      • La bussola
      • La rosa dei venti
      • Le tecniche di navigazione
          • Back
          • La "regola del marteloio"
          • La “toleta de marteloio”
          • Il “tondo e quadro”
  • Biblioteca Digitale
  • Home
  • Esplorazione interattiva
  • Le parti del mondo

Diab

logoMarciana
logoMIUR
logoFISR
© Museo Galileo 2019 - 2024
  • Crediti
  • Mappa del sito
To top

Questo sito web utilizza cookies tecnici e di terze parti per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.

Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo